
Il corso in breve
Data di inizio: 13/01/2021
Data di fine: 31/12/2021
Ore formative: 13
N° Crediti ECM: 13
Professioni e discipline: Igienista dentale (tutte le discipline), Odontoiatra (tutte le discipline)
Prezzo: 36,48 € (IVA inclusa)
Accedi al corso
Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.
Effettua il LOGIN
oppure REGISTRATI
Patologia orale (*21)
Razionale e presentazione del corso
Corso FAD 2021 rivolto a Odontoiatri e Igienisti Dentali con 13 crediti ECM
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obiettivo di aggiornare su alcuni disordini del cavo orale, di diversa frequenza, ma la cui diagnosi risulta comunque importante per la salute del paziente.
Perchè partecipare
Nonostante la patologia orale venga spesso percepita come una disciplina di esclusiva competenza dello specialista ospedaliero e/o accademico, essa deve invece essere parte integrante dell’attività da svolgersi all’interno dello studio professionale al fine di farsi carico della salute dei propri pazienti e non solo delle loro bocche.
La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.
Prezzo: 29,90 € + IVA
Obiettivo formativo N° 18: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Id evento: 6 – 311226
Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del percorso formativo.
Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.
Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nei precedenti anni?
Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione con crediti ECM per l'anno 2021.
Docenti
Raniero Pipponzi, Ex Responsabile del Servizio di Odontostomatologia dell'ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno
Francesco Riccitiello, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche dell'Università di Napoli Federico II
Valeria Martini, ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, UO Odontostomatologia
Alessandro Rossi, Specialista in chirurgia odontostomatologica, Responsabile Unita’ di Chirugia Orale e Implantologia, Universita’ degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze biomediche chirurgiche e odontoiatriche, Clinica odontoiatrica G.Vogel (Direttore prof. E. Romeo)
Mario Carbone, Sezione Di Medicina Orale - Dental School Lingotto - Dipartimento di Scienze Chirurgiche- Universita' Di Torino
Giovanni Mergoni, Centro Universitario di Odontoiatria, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Paolo G. Arduino, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, CIR-Dental School
Alessandra Lucchese, Titolare della Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia Department of Orthodontics, Vita Salute San Raffaele University, Milan,Italy; Unit of Dentistry, Division of Orthodontics, Research area in Dentofacial Orthopedics and Orthodontics, IRCCS San Raffaele, Scientific Institute, Milan, Italy
Gian Paolo Bombeccari, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, Unità di Chirurgia Maxillo Facciale è Odontostomatologia, Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia
Federico Scotti, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche
Programma scientifico
MODULO 1
Un caso raro di leiomiosarcoma linguale, Raniero Pipponzi
MODULO 2
Prevalenza di erosioni dentali e lesioni esofagee in pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo, Francesco Riccitiello
MODULO 3
Osteonecrosi dei mascellari indotta da farmaci e protesi mobili: casi clinici, Valeria Martini
MODULO 4
Displasia odontomascellare segmentale: revisione della letteratura e descrizione del primo caso italiano, Alessandro Rossi
MODULO 5
Ipoestesia del nervo mentoniero causata da infezioni odontogene: casi clinici, Mario Carbone
MODULO 6
L’immunofluorescenza diretta come ausilio diagnostico per le patologie del cavo orale, Giovanni Mergoni
MODULO 7
Efficacia di un trattamento a base di olii iperossidati nelle ulcere orali traumatiche: studio pilota, Paolo G. Arduino
MODULO 8
Artrite idiopatica giovanile: implicazioni odontostomatologiche, Alessandra Lucchese
MODULO 9
Biologia di Candida spp. nei disordini potenzialmente maligni e nel carcinoma del cavo orale, Gian Paolo Bombeccari
MODULO 10
Lesioni bianche multiple, Federico Scotti
Responsabile scientifico
Giovanni Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano
Destinatari
Professioni e discipline: Igienista dentale (tutte le discipline), Odontoiatra (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 13 ore. Il corso sarà attivo dal 13/01/2021 al 31/12/2021.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 13 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.