
Il corso in breve
Data di inizio: 13/01/2022
Data di fine: 31/12/2022
Ore formative: 25
N° Crediti ECM: 25
Professioni e discipline: Odontoiatra (tutte le discipline)
Prezzo: 69,54 € (IVA inclusa)
Accedi al corso
Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.
Effettua il LOGIN
oppure REGISTRATI
Gli insuccessi in endodonzia: analisi e rimedi clinici (22)
Razionale e presentazione del corso
Corso FAD 2022 rivolto a Odontoiatri con 25 crediti ECM
Obiettivi formativi
- comprendere il significato delle patologie periapicali di origine endodontica
- esaminare le metodologie di diagnosi con particolare riferimento alle tecniche di radiologia tridimensionale
- conoscere e saper impiegare tutti gli strumenti utili per eseguire nel modo corretto i trattamenti dei casi complessi
- illustrare le opportunità alternative all’endodonzia ortograda con particolare riferimento all’endodonzia chirurgica
- sapere le indicazioni e le controindicazioni per effettuare nel modo più corretto trattamenti endodontici complessi
Perché partecipare
Le lesioni periapicali di origine endodontica rappresentano un problema quotidiano poiché milioni di pazienti sono affetti da questa patologia; il corso copre numerose delle situazioni cliniche, da quelle diagnostiche a quelle terapeutiche, ed offre una guida esaustiva al trattamento endodontico dei casi complessi.
Illustra, grazie alle numerosissime immagini di altissima qualità, non solo la prevalenza della patologia, ma anche le metodiche per ottenere una diagnosi precisa; tra esse spicca la radiologia tridimensionale (Cone BeamComputer Tomography), strumento essenziale per orientare un piano terapeutico idoneo.
In questo contesto, i sistemi di ingrandimento rappresentano un compagno di viaggio essenziale per l’odontostomatologo; ad essi si associano altri mezzi idonei a individuare le cause che hanno determinato il fallimento delle precedenti terapie canalari. Un corretto impiego consentirà di debellare l’infezione batterica, quasi sempre responsabile di questi quadri patologici. Un’esposizione dettagliata delle tecniche di disinfezione, unite alle moderne metodologie per il riempimento canalare con cementi di ultima generazione, diviene parte integrante del piano pedagogico ideato per l’apprendimento della sistematica clinica utilizzata nelle procedure di ritrattamento. Infine, le sezioni di chirurgia endodontica forniscono ulteriori elementi per gestire al meglio casi clinici complessi come quelli che necessitano di ritrattamenti endodontici.
La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.
Prezzo: 57,00 € + IVA
Obiettivo formativo N° 18: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Id evento: 6 – 340015
Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine di ogni modulo.
Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.
Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nei precedenti anni?
Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione con crediti ECM per l'anno 2022.
Docenti
Calogero Bugea
Filippo Cardinali
Enrico Cassai
Federico Ceroni
Francesca Cerutti
Roberto Fornara
Massimo Giovarruscio
Fabio Gorni
Davide Guglielmi
Dario Re Cecconi
Programma scientifico
MODULO 1
Diagnostica delle lesioni periapicali post-trattamento endodontico
Dario Re Cecconi, Roberto Fornara
MODULO 2
Terapia dei fallimenti
Massimo Giovarruscio, Enrico Cassai
MODULO 3
Materiali per una moderna endodonzia
Davide Guglielmi, Federico Ceroni
MODULO 4
Otturazione dello spazio endodontico nei casi complessi
Calogero Bugea, Filippo Cardinali
MODULO 5
La preservazione della vitalità dentaria: un obiettivo fondamentale per la moderna odontoiatria conservatrice
Francesca Cerutti, Fabio Gorni
Responsabile scientifico
Fabio Gorni
Titolare di insegnamento in Estetica Periorale nel Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria (Università Vita Salute San Raffaele Milano)
Destinatari
Professioni e discipline: Odontoiatra (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 25 ore. Il corso sarà attivo dal 13/01/2022 al 31/12/2022.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 25 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.