
Il corso in breve
Data di inizio: 02/01/2023
Data di fine: 31/12/2023
Ore formative: 5
N° Crediti ECM: 5
Professioni e discipline: Fisioterapista (tutte le discipline), Logopedista (tutte le discipline), Medico chirurgo (Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina dello sport, Neurologia, Reumatologia, Neurochirurgia, Ortopedia e traumatologia, Neurofisiopatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Scienza dell'alimentazione e dietetica), Ortottista/Assistente di oftalmologia (tutte le discipline), Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tutte le discipline), Tecnico di neurofisiopatologia (tutte le discipline), Tecnico ortopedico (tutte le discipline), Terapista occupazionale (tutte le discipline)
Prezzo: 36,48 € (IVA inclusa)
Accedi al corso
Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.
Effettua il LOGIN
oppure REGISTRATI
Approccio multidisciplinare al soggetto anziano: valutazione, trattamento e monitoraggio (23)
Razionale e presentazione del corso
Corso online fisioterapia per anziani: acquisire competenze teoriche, pratiche e cliniche. Fisioterapia per il soggetto anziano ECM 2023
Obiettivi Formativi
Nell’odierna evoluzione sociale della popolazione i bisogni che i professionisti sanitari si trovano a dover affrontare non sono solo stati patologici ma anche situazioni di prevenzione del fisiologico processo di invecchiamento. La persona over 65 oggi ha infatti la possibilità di vivere più a lungo e quindi meglio.
In questo corso ci si propone di fornire al discente competenze teoriche, pratiche e cliniche per affrontare i bisogni di questa nuova, preziosa e delicata fascia di popolazione.
Perché partecipare
Gli obiettivi formativi del corso saranno:
- conoscere le modificazioni a livello biologico e dei vari sistemi nel soggetto anziano, nonché le principali patologie che tipicamente colpiscono tali soggetti
- essere in grado di rapportarsi e trattare pazienti in età avanzata con deficit motori sovrapposti a complicanze multidisciplinari
- essere in grado di impostare, condurre e interpretare un percorso riabilitativo multidisciplinare in soggetti anziani.
La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.
Prezzo: 29,90 IVA esclusa
Obiettivo formativo N° 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Id evento: 6 – 369904
Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del percorso formativo.
Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.
Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nei precedenti anni?
Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione con crediti ECM per l'anno 2023.
Programma scientifico
MODULO 1: INTRODUZIONE. DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI NELL'ANZIANO
1.1 Modelli di salute, modelli di invecchiamento e riabilitazione
1.2 Modello ICF nella presa in carico del paziente anziano
1.3 Modelli di Carico/Capacità di carico nella valutazione della posologia e degli obiettivi del trattamento terapeutico.
MODULO 2: INVECCHIAMENTO MUSCOLARE
2.1 Sarcopenia
2.2 Dynapenia
MODULO 3: IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DEL MUSCOLO NELL'ANZIANO
3.1 Peculiarità cliniche
3.2 Indicazioni terapeutiche
3.3 Casi clinici
MODULO 4: MOBILITÀ ARTICOLARE E INVECCHIAMENTO
4.1 Implicazioni strutturali sui singoli elementi articolari
4.2 Implicazioni generali sul sistema di movimento
MODULO 5: L'OSTEOARTROSI NEL PAZIENTE ANZIANO
5.1 Fattori di rischio, valutazione clinica, peculiarità nella gestione del paziente, scelta terapeutica appropriata
5.2 Il trattamento fisioterapico del paziente con Osteoatrosi
MODULO 6: IL DOLORE NEL SOGGETTO ANZIANO
6.1 Peculiarità e valutazione
6.2 Il trattamento
APPROFONDIMENTO
Abstract contenuti
MODULO 1: DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI NELL'ANZIANO
Approccio multidisciplinare al paziente anziano
Vengono qui definite le peculiarità fisiologiche, patologiche, anatomiche e i fattori di rischio del paziente anziano. Viene analizzato il potenziale riabilitativo e la sua applicazione nel piano terapeutico e nelle decisioni sul paziente.
Modelli di salute, modelli di invecchiamento e riabilitazione
Nella prima parte del modulo vengono affrontati i differenti modelli di salute che si sono susseguiti nel tempo: dal modello di invecchiamento di successo, al modello biomedico di salute, al modello bio-psico-sociale multidimensionale di salute. Viene analizzata la differenza tra norma e normalità, oltre all’evoluzione tra la classificazione ICIDH e ICF e i relativi domini. Nella seconda parte del modulo si ripercorrono il processo valutativo, le differenti forme di coerenza interna tra i domini ICF e alcuni casi clinici. In seguito si descrivono le forme sindromiche dell’anziano.
Nella terza parte del modulo viene definito il concetto di stressor e la sua correlazione nella condizione di fragilità dell’anziano secondo differenti scuole di pensiero. Viene inoltre descritto il modello di Carico/Capacità di Carico e la sua applicazione attraverso casi clinici.
MODULO 2: LA SARCOPENIA
Nella prima parte del modulo viene fornita la definizione di sarcopenia, trattandone le differenti forme e presentandone l’algoritmo diagnostico.
La seconda parte del modulo confronta la dynapenia con la sarcopenia. Viene analizzato l’effetto del decadimento delle funzioni cognitive sulla forza muscolare.
MODULO 3: IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DEL MUSCOLO NELL’ANZIANO
Dopo aver descritto le principali caratteristiche che contraddistinguono il tessuto muscolare del soggetto anziano, vengono illustrate le indicazioni terapeutiche per il recupero della forza attraverso l’analisi delle differenti tipologie di contrazione muscolare. Il modulo si conclude con la presentazione, la valutazione e la proposta di trattamento di 3 casi clinici.
MODULO 4: MOBILITÀ ARTICOLARE E INVECCHIAMENTO
Il modulo introduce i concetti di anatomia articolare del soggetto anziano e le caratteristiche dei processi di invecchiamento dei principali distretti anatomici. Vengono descritti gli effetti dell’esercizio fisico sull’invecchiamento articolare. La seconda parte del modulo presenta quale sia l’effetto dell’invecchiamento sulla cinematica articolare dei principali distretti. Il modulo si conclude con la proposta di trattamenti riabilitativi fisioterapici per il recupero della mobilità articolare.
MODULO 5: L’OSTEOARTROSI NEL PAZIENTE ANZIANO
Nella prima parte del modulo vengono analizzati i fattori di rischio delle principali articolazioni colpite da osteoartrosi. Dopo aver definito i criteri diagnostici della patologia, ne viene trattata la valutazione clinica e la gestione del paziente con conseguente analisi del processo della scelta terapeutica. Il modulo si conclude con l’illustrazione della relazione tra esercizio fisico e osteoartrosi.
MODULO 6: IL DOLORE NEL SOGGETTO ANZIANO
Il modulo definisce inizialmente i principali tipi di dolore e la loro epidemiologia nella popolazione anziana. Si procede quindi all’analisi dei domini che condizionano il dolore per poi affrontarne il trattamento farmacologico. Il modulo descrive infine la valutazione del dolore e il suo trattamento riabilitativo fisioterapico, approfondendone le basi fisiologiche.
Responsabile scientifico
Simone Rivaroli
Specialista in Fisioterapia, Lodi
Destinatari
Professioni e discipline: Fisioterapista (tutte le discipline), Logopedista (tutte le discipline), Medico chirurgo (Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina dello sport, Neurologia, Reumatologia, Neurochirurgia, Ortopedia e traumatologia, Neurofisiopatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Scienza dell'alimentazione e dietetica), Ortottista/Assistente di oftalmologia (tutte le discipline), Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tutte le discipline), Tecnico di neurofisiopatologia (tutte le discipline), Tecnico ortopedico (tutte le discipline), Terapista occupazionale (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 5 ore. Il corso sarà attivo dal 02/01/2023 al 31/12/2023.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 5 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.