Il corso in breve

Data di inizio: 02/01/2023

Data di fine: 31/12/2023

Ore formative: 25

N° Crediti ECM: 25

Professioni e discipline: Odontoiatra (tutte le discipline)

Prezzo: 40 € (IVA inclusa)

Acquista il corso

Accedi al corso

Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.

Effettua il LOGIN

oppure REGISTRATI

Studio odontoiatrico: come migliorare la gestione (23)

Corso FAD rivolto a  Odontoiatri 

Razionale e presentazione del corso

Corso FAD 2023 rivolto a Odontoiatri con 25 crediti ECM

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è proprio quello di fornire un percorso formativo su tutte le nuove opportunità che il mondo della formazione e dell’informazione offrono per migliorare il rapporto odontostomatologo-paziente.
In aggiunta, essendo questo un valore chiave per consolidare il gruppo di pazienti che costituisce in ogni realtà il nucleo fondante l’attività professionale, saranno prese in esame quelle procedure che possono agevolare le procedure organizzative interne allo studio.

Perché partecipare

Questo corso rappresenta un aggiornamento articolato che veicoli gli odontoiatri in un contesto, come quello dei giorni nostri, assai complicato e ricco di insidie, eliminate le quali la pratica dell’odontoiatria consentirà di avere delle soddisfazioni professionali appaganti e riconosciute nel tempo.


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Prezzo: 32,79 + IVA

 

Obiettivo formativo N° 18: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Id evento: 6 – 371448

Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine di ogni modulo.

Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.

 

Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nei precedenti anni?
Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione con crediti ECM per l'anno 2023.

Docenti

Michele Cassetta

Massimo Gagliani

Andrea Grassi

Diego Lops

Massimiliano Pisa

Francesco Robello

Lucia Sardi

Programma scientifico

MODULO 1
La prima visita in odontoiatria
Michele Cassetta

MODULO 2
Comunicazione al paziente del piano di trattamento
Diego Lops

MODULO 3
La professione a un bivio: soli o in associazione?
Lucia Sardi, Massimo Gagliani

MODULO 4
Le interazioni tra odontoiatra e odontotecnico nell’epoca digitale
Massimiliano Pisa, Francesco Robello

MODULO 5
Odontoiatra Titolare di Studio: L’approccio fondamentale per generare soddisfazione professionale e finanziaria nel lungo periodo
Andrea Grassi

Abstract contenuti

MODULO 1
La prima visita in odontoiatria
La prima visita in odontoiatria rappresenta a tutti gli effetti un momento di cura dal quale dipende la qualità del percorso terapeutico e l'accettazione del piano di trattamento.
In pochi minuti un nuovo paziente si fa un'idea di noi e del nostro team in base a numerosi elementi che talvolta sottovalutiamo e tra i quali non ci sono, in quel momento, le nostre capacità tecniche e manuali. Quelle verranno valutate solo a trattamento iniziato, se questo inizierà.
La prima visita è fatta di capacità di ascolto e osservazione, parole adeguate e comportamenti consapevoli e può vedere la partecipazione di altre persone, come accompagnatori dei pazienti, assistenti, odontotecnici o colleghi, che influenzano il risultato della relazione. La prima visita è condizionata dal contesto nel quale si svolge e dallo stato d'animo di odontoiatra e paziente. Talvolta ci domandiamo perché alcuni pazienti rimangano nei nostri studi per sempre e altri non tornino mai più. In un periodo come quello attuale, con la professione odontoiatrica alla ricerca di una nuova identità, si stanno diffondendo percorsi formativi orientati al marketing e al management, certamente competenze indispensabili. Ma quando si curano le persone, sono la qualità della relazione e la conoscenza di se stessi a fare la differenza e questo non dovremmo mai dimenticarlo, per non correre il rischio di tecnicizzare e disumanizzare la professione.
L'obiettivo del modulo è fornire gli strumenti necessari per gestire al meglio il momento della prima visita, in modo che rappresenti un'opportunità per evidenziare il nostro valore e porre basi solide per la creazione di un rapporto di fiducia con il paziente.

MODULO 2
Comunicazione al paziente del piano di trattamento

Vengono presi in considerazione aspetti riguardanti l’aiuto delle tecnologie a nostra disposizione per una comunicazione al paziente del proprio piano di trattamento in modo moderno, efficace, emozionale, mantenendo inalterati i principi di minima invasività ed eticità che al paziente vanno sempre riservati. Vengono analizzate step-by-step le varie fasi di acquisizione dei dati clinici utili alla formulazione del piano di trattamento; accoglienza del paziente, colloquio con lo stesso, presa dei dati anamnestici, fotografici, presa delle impronte, manifattura di modelli studio e cerature diagnostiche, creazione file digitale da presentare al paziente, modalità di discussione dei dati raccolti e del piano di trattamento al paziente riservato.

MODULO 3
La professione a un bivio: soli o in associazione?

Tradizionalmente l’odontostomatologia è sempre stata interpretata come una branca della medicina nella quale il laureato fosse abilitato a svolgere ogni mansione di tipo clinico.
L’adeguamento delle competenze cliniche e tecnologiche ha dischiuso nuovi orizzonti a molti dei professionisti coinvolti sino a giungere, anche in questo contesto, a una specializzazione molto sofisticata e settoriale. Il fatto di non poter umanamente svolgere, a pari competenza, queste varie funzioni ha spinto gli odontostomatologi a cambiare il proprio rapporto con la professione, evolvendo in tal senso le collaborazioni tra professionisti.
Tuttavia, le figure dei collaboratori di studio, così come quelle dei professionisti associati hanno, a tutt’oggi, un inquadramento non ben determinato, spesso frutto delle esperienze estemporanee maturate negli anni.
All’orizzonte nuove forme di erogazione di salute odontoiatrica si sono palesato, sovvertendo numerosi dei paradigmi lavorativi cui il settore era abituato da tempo.
La necessità di trovare alcuni capisaldi nel discernere tra le varie offerte di lavoro impone l’insegnamento di regole idonee e applicabili alle differenti realtà lavorative tenendo conto di numerosi parametri che, a oggi, paiono non di rado inadeguati.
È specifico obiettivo di questo scritto esaminare con precisione:

  • Le caratteristiche dello studio mono professionale
  • I volumi di lavoro cui un professionista deve far fronte non solo legati all’odontoiatria
  • Le caratteristiche e le problematiche delle associazioni tra professionisti
  • Le nuove forme di associazionismo, professionale
  • Le peculiarità dei lavori odontoiatrici proposti da gruppi di investimento
  • Le opportunità di lavoro nelle cosiddette “catene odontoiatriche”
  • Le regole da ottemperare per avere rapporti di lavoro stabili in tutti i casi proposti.

Nello scritto saranno anche presi in considerazione anche argomenti relativi alle opportunità a fini pensionistici che i vari sistemi potranno offrire, le possibilità di cessione dello studio a fine carriera e l’integrazione dei collaboratori nella sistematica organizzativa dello studio.

MODULO 4
Le interazioni tra odontoiatra e odontotecnico nell’epoca digitale

Le trasformazioni tecnologiche che si vanno affermando nel mondo odontoiatrico muteranno in modo radicale le procedure di lavoro; con esse muteranno i rapporti tra odontoiatra e odontotecnico. La presa dell’impronta digitale consente oggi di realizzare manufatti protesici direttamente alla poltrona del paziente (“Chairside”) senza dover ricorrere all’opera dell’odontotecnico, tuttavia molte soluzioni protesiche complesse – sia per ragioni di carattere estetico, sia per ragioni di carattere funzionale – sono ancora appannaggio, o delle tecniche analogiche, o della manualità dell’odontotecnico.
Sulla base di queste considerazioni i percorsi e le tematiche che legano i due ruoli professionali vengono illustrati e commentati in questo scritto con l’obiettivo di fornire al clinico una guida ragionata sulle possibilità reali che i sistemi digitali offrono, con o senza l’interazione dell’odontotecnico.
Entrando più nel dettaglio, gli scopi che questo aggiornamento si propone sono: 

  • delineare le procedure semplici e complesse in ambito ricostruttivo
  • mostrare i flussi di lavoro, analogici e digitali, utili a completare le procedure semplici
  • descrivere i medesimi flussi per le operatività mediamente complesse
  • illustrare le implicazioni estetiche che non di rado coinvolgono le operazioni di odontotecnica
  • elencare le procedure complesse e confrontare l’operatività analogica e digital
  • delimitare il campo d’azione delle tecniche digitali nei casi clinici altamente complessi

Nello scritto saranno anche prese in considerazione argomenti relativi all’integrazione del sorriso con la faccia del paziente, al trasferimento delle informazioni acquisite nella fase di diagnostica della tipologia di sorriso al caso finale e alla sua progettazione con i moderni sistemi di stampa tridimensionale o di fresaggio.

MODULO 5
Odontoiatra Titolare di Studio: L’approccio fondamentale per generare soddisfazione professionale e finanziaria nel lungo periodo.

Per avere successo nel mercato attuale, il titolare di studio dentistico ha bisogno di cambiare in maniera sostanziale la visione sulla propria attività.
L’obiettivo di questo corso è fornire le informazioni essenziali sull’approccio mentale e l’atteggiamento più utili per prendere il controllo del proprio studio, del proprio tempo e del proprio denaro. Partendo dalla vera identità del dentista-imprenditore.

Responsabile scientifico

Giovanni Lorenzo Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano

Destinatari

Professioni e discipline: Odontoiatra (tutte le discipline)

Durata del corso

Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 25 ore. Il corso sarà attivo dal 02/01/2023 al 31/12/2023.

Crediti formativi

Il superamento del test finale consentirà di ottenere 25 crediti formativi.

Provider

Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.