
Il corso in breve
Data di inizio: 09/01/2022
Data di fine: 31/12/2023
Ore formative: 9
N° Crediti ECM: 9
Professioni e discipline: Assistente sanitario (tutte le discipline), Dietista (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Fisioterapista (tutte le discipline), Infermiere (tutte le discipline), Infermiere pediatrico (tutte le discipline), Logopedista (tutte le discipline), Medico chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accetazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell'alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunità, Medicina subacquea e iperbarica), Odontoiatra (tutte le discipline), Ostetrica/o (tutte le discipline), Psicologo (tutte le discipline)
Prezzo: 43,80 € (IVA inclusa)
Accedi al corso
Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.
Effettua il LOGIN
oppure REGISTRATI
La relazione medico-paziente nell'era digitale
Razionale e presentazione del corso
Corso online 2023 per le professioni sanitarie.
Razionale e obiettivi Formativi
RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI
La ‘rivoluzione digitale’ ha avuto un impatto straordinario sul mondo della medicina, della cura, delle scienze e dei comportamenti di salute. Conoscere e comprendere come le tecniche digitali abbiano influito sul modo con cui si fa diagnosi e si cura il paziente, è un processo fondamentale per ri-strutturare la relazione tra un professionista sanitario e il protagonista involontario di ogni azione medica.
La gestione dei Big Data, lo sviluppo esponenziale delle tecniche di IA e la direzione, sempre più marcata verso una ‘medicina personalizzata’, richiede un’analisi attenta e puntuale di come tali trasformazioni possano modificare il ruolo del medico, il significato stesso di malattia, la percezione e il vissuto dei pazienti e, in generale, dei cittadini verso i temi di salute. Conoscere e comprendere le fasi essenziali di tale processo evolutivo consente di innovare le attività connesse alla salute, supportando il complesso ambito di azione del medico senza decentrare il paziente dal percorso di cura. Nel presente corso verranno analizzati i concetti di:
- Doctor tecnologies
- Big Data
- Intelligenza Artificiale
- Digital Therapeutics
Perché partecipare
Il presente corso è utile ai professionisti sanitari che, nell’ambito della ‘rivoluzione digitale, necessitano di ridefinire la relazione con il paziente e le implicazioni che ne derivano sia per la società, che per il medico che per il paziente. Risulta fondamentale creare e mantenere una connessione tra i processi di digitalizzazione in sanità e umanizzazione delle cure.
La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non Le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.
Prezzo del corso: € 35,90 (iva esclusa)
Obiettivo formativo N° 12: Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Id evento: 6 – 370310
Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del corso.
Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.
Docenti
Gabriella Pravettoni
Professore Ordinario di Psicologia delle Decisioni e Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia – UNIMI Direttore della Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) IRCCS, Milano.
Stefano Triberti
Dottore di ricerca in Psicologia; Docente "Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana" presso il corso di laurea in Scienze Cognitive e Processi Decisionali, Università degli Studi di Milano. Attività di ricerca inerente all'utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione della salute e del benessere.
Programma scientifico
Modulo 1 - Nell’era delle doctor technologies
- Un po' di storia
- Verso la doctor technologies
- Diagnosi e AI Big
- Data e Salute
- Intervento IA e Robotica
- Terapie, IA e digital therapeutics
Modulo 2 - Nuove tecnologie per nuovi dottori
- Una questione di empatica
- Dottori umani
- Dottori creativi
- Dottori (ancora più) intelligenti I
- E versus IA
Modulo 3 - Nuove sfide per l’IA nel mondo reale
- Le sfide della società
- Le sfide del medico
- Le sfide del paziente
Modulo 4 - Alleati e risorse nell’era delle doctor technologies
- Human computer interaction
- Benvenuta XAI
- Il ritorno del dottore
- Gli alleati della medicina e del medico
Abstract contenuti
MODULO 1 – Nell’era delle doctor technologies
Nel presente modulo si analizzano i mutamenti avvenuti nel tempo nella pratica medica passando da un approccio disease centered ad un approccio patient centered.
MODULO 2 – Nuove tecnologie per nuovi dottori
In tale modulo viene ricostruita l’immagine del dottore nell’ambito della ‘rivoluzione digitale’ al fine di comprendere i nuovi bisogni e le nuove competenze da attuare nell’obiettivo gestionale di umanizzazione delle cure.
MODULO 3 – Nuove sfide per l’IA nel mondo reale
Nel presente modulo si analizzano le sfide a cui devono andare incontro i pazienti, i medici e la società nel contesto dell’IA.
MODULO 4 – Alleati e risorse nell’era delle doctor technologies
In tale modulo si mettono in luce le alleanze e le risorse da promuovere e valorizzare per rispondere adeguatamente alla digitalizzazione in sanità garantendo fruibilità delle relazioni, delle gestioni e delle organizzazioni.
Responsabile scientifico
Gabriella Pravettoni
Professore Ordinario di Psicologia delle Decisioni e Dir. del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia – UNIMI Direttore della Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) IRCCS, Milano
Destinatari
Professioni e discipline: Assistente sanitario (tutte le discipline), Dietista (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Fisioterapista (tutte le discipline), Infermiere (tutte le discipline), Infermiere pediatrico (tutte le discipline), Logopedista (tutte le discipline), Medico chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accetazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell'alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunità, Medicina subacquea e iperbarica), Odontoiatra (tutte le discipline), Ostetrica/o (tutte le discipline), Psicologo (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 9 ore. Il corso sarà attivo dal 09/01/2022 al 31/12/2023.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 9 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.