Il corso in breve

Data di inizio: 23/01/2023

Data di fine: 31/12/2023

Ore formative: 13

N° Crediti ECM: 13

Professioni e discipline: Veterinario (Sanità  animale)

Prezzo: 71,86 € (IVA inclusa)

Acquista il corso

Accedi al corso

Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.

Effettua il LOGIN

oppure REGISTRATI

Vaccinazioni del gatto: protocolli e particolarità

Rivolto a  Medico Veterinario 

Razionale e presentazione del corso

FAD ECM 2023 rivolto a: Medico Veterinario.

Razionale e obiettivi Formativi

Ancor più che per il cane, negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a cambiamenti importanti nella pratica vaccinale veterinaria relativa al gatto.
In passato, infatti, questa specie animale veniva vaccinata con molta meno “convinzione” rispetto a quella canina (non era raro sentire un proprietario dire “Sì, ma tanto è un gatto…”), o al contrario, veniva ipervaccinata anche quando gli animali facevano una vita esclusivamente sedentaria e non mettevano mai il naso fuori di casa. Oggi l’intera comunità scientifica è concorde nel ritenere che tale approccio non è più giustificato, in quanto i gatti hanno stili di vita diversi e vivono in ambienti diversi: alcuni hanno libertà di uscire e di entrare in contatto con soggetti sconosciuti, altri invece passano ore chiusi in casa davanti alla finestra o sdraiati sul divano. Di conseguenza, come specificato per il cane, non tutti corrono gli stessi rischi.
La vaccinazione deve quindi essere progettata su misura, come parte di un programma di medicina preventiva, per ogni gatto in base ai rischi che realmente corre: non esiste infatti un vaccino “taglia unica” adatto a tutte le esigenze, e il protocollo vaccinale deve quindi essere adattato alle diverse tipologie di pazienti da vaccinare.

Perché partecipare

Questo corso si propone di fornire indicazioni estremamente utili e pratiche sul corretto approccio vaccinale del nostro amico gatto. Affrontando gli aspetti più utili e applicativi delle malattie infettive del gatto e analizzando con spirito critico i diversi strumenti a disposizione, coadiuvati sempre da un supporto scientifico aggiornato e chiaro, si verrà accompagnati in un interessante percorso di studio per individuare il protocollo vaccinale più adatto a ogni singolo paziente felino, nell'ottica della moderna prevenzione personalizzata.


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non Le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Prezzo del corso: € 58,90 (iva esclusa)

Obiettivo formativo N° 24: Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale.

Id evento: 6 – 372632

Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del corso.

Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.

Docenti

Stefano Bo
Libero professionista, Ambulatorio Veterinario Bo-Ferro, Torino

Paola Emanuela Dall’Ara
Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano.

Nicola Decaro
Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Bari

Paola Fossati
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano

Saverio Paltrinieri
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano

Francesco Servida
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano

Programma scientifico

MODULO 1 - Vaccini e vaccinazioni core del gatto

1.1 Panleucopenia felina
1.2 Rinotracheite virale
1.3 Calicivirosi

MODULO 2 - Come controllare la protezione verso i vaccini core

2.1 I gold standard
2.2 I kit rapidi in-clinics

MODULO 3 - Vaccini e vaccinazioni circumstantial

3.1 Rabbia
3.2 Leucemia felina

MODULO 4 - Vaccini e vaccinazioni non-core del gatto

4.1 Infezioni da Chlamydophila felis
4.2 Dermatofitosi
4.3 Vaccini per il gatto non in commercio in Italia

MODULO 5 - Protocolli vaccinali in base all’età

5.1 Animali giovani
5.2 Animali adulti
5.3 Animali anziani

MODULO 6 - Vaccinazioni in situazioni particolari

6.1 Condizioni fisiologiche o parafisiologiche
6.2 Malattie croniche
6.3 Condizioni temporanee

MODULO 7 - Vaccinazioni in ambienti particolari

7.1 Allevamenti
7.2 Rifugi per animali
7.3 Pensioni
7.4 Degenze ospedaliere
7.5 Esposizioni e mostre

Abstract contenuti

MODULO 1
Vaccini e vaccinazioni core del gatto
Questo capitolo è dedicato alle vaccinazioni core (raccomandate) del gatto, cioè pensate per patologie altamente contagiose, diffuse e molto spesso mortali, per evitare inoculazioni non solo inutili ma anche non scevre da rischi (es., fibrosarcomi al sito di inoculo, FISS).

MODULO 2
Come controllare la protezione verso i vaccini core
Da qualche anno, il mercato veterinario propone dei test in-clinics per valutare la protezione, esclusivamente nei confronti di malattie del cane e del gatto prevenibili mediante vaccinazioni core. E piano piano questi kit rapidi, estremamente utili e pratici, stanno trovando la loro collocazione, anche se la strada per un loro utilizzo di routine è ancora lunga.

MODULO 3
Vaccini e vaccinazioni circumstantial
Alcune vaccinazioni della categoria non-core (opzionali) possono essere “promosse” a core ed essere consigliate per l’intera popolazione felina (o canina) in base all’area geografica considerata, alla contagiosità e alla pericolosità degli agenti patogeni responsabili: si tratta di rabbia (cane e gatto), leptospirosi (cane) e leucemia felina (gatto).

MODULO 4
Vaccini e vaccinazioni non-core del gatto
Il ricorso ai vaccini non-core è utile per prevenire o gestire malattie di minore gravità e/o diffusione rispetto a quelle prevenibili con i vaccini core. Per queste malattie che coinvolgono meno animali, il rischio corso dal singolo gatto è il punto chiave della scelta di vaccinarlo oppure no. Alcuni di questi vaccini non sono disponibili sul mercato italiano.

MODULO 5
Protocolli vaccinali in base all’età
Tra i fattori che possono influenzare la buona riuscita di una vaccinazione, sicuramente l’età ha un ruolo di spicco: diverso sarà infatti vaccinare un animale giovane (per la grande interferenza degli anticorpi materni e l’immaturità del sistema immunitario), un adulto o un anziano (vulnerabile allo sviluppo di malattie infettive per un sistema immunitario non più perfettamente funzionante), dovendo a volte gestire anche ritardi inaspettati.

MODULO 6
Vaccinazioni in situazioni particolari
La vaccinazione è per definizione l’immunizzazione di un soggetto sano, ma non sempre è opportuno attenersi strettamente a questa definizione e rinunciare a vaccinare intere categorie di pazienti in quanto questi, anche più di altri, potrebbero beneficiare degli effetti positivi della vaccinazione: è il caso di situazioni parafisiologiche (es., gravidanza e allattamento), di malattie croniche (es., diabete, sindrome di Cushing, ipotiroidismo) o di condizioni temporanee a potenziale immunodepressivo (es., anestesia, chemioterapia, parassitosi)

MODULO 7
Vaccinazioni in ambienti particolari
Quando, per diversi motivi (es., densità di popolazione, elevato turnover degli animali, entrata di soggetti con anamnesi clinica e vaccinale muta, presenza di animali malati), è molto probabile che il rischio di contrarre una malattia infettiva sia più elevato del solito, il medico veterinario deve adattare i suoi protocolli vaccinali classici: è il caso di allevamenti, canili/gattili, pensioni, degenze ospedaliere, esposizioni e mostre.

Responsabile scientifico

Paola Emanuela Dall’Ara
Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano.

Destinatari

Professioni e discipline: Veterinario (Sanità  animale)

Durata del corso

Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 13 ore. Il corso sarà attivo dal 23/01/2023 al 31/12/2023.

Crediti formativi

Il superamento del test finale consentirà di ottenere 13 crediti formativi.

Provider

Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.