Il corso in breve

Data di inizio: 06/03/2023

Data di fine: 31/12/2023

Ore formative: 5

N° Crediti ECM: 5

Professioni e discipline: Igienista dentale (tutte le discipline), Medico chirurgo (Chirurgia maxillo-facciale), Odontoiatra (tutte le discipline)

Prezzo: 31,60 € (IVA inclusa)

Acquista il corso

Accedi al corso

Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.

Effettua il LOGIN

oppure REGISTRATI

Patologia orale: diagnosi dei disordini del cavo orale

Corso ECM 2023 per  Odontoiatri, Igienisti dentali, Medici chirurghi 

Razionale e presentazione del corso

Corso online 2023 per Odontoiatri, Igienisti dentali, Medici chirurghi.

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di aggiornare su alcuni disordini del cavo orale, di diversa frequenza, ma la cui diagnosi risulta comunque importante per la salute del paziente.

Perché partecipare

Nonostante la patologia orale venga spesso percepita come una disciplina di esclusiva competenza dello specialista ospedaliero e/o accademico, essa deve invece essere parte integrante dell’attività da svolgersi all’interno dello studio professionale al fine di farsi carico della salute dei propri pazienti e non solo delle loro bocche.


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento del Quiz. Il mancato superamento del Quiz entro i 5 tentativi utili non Le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Prezzo corso: € 25,90 (iva esclusa)

Obiettivo formativo N° 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Id evento: 6 – 377979

Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del corso.

Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.

Docenti

Niccolò Lombardi, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche

Margherita Gobbo, Unità Operativa Complessa di chirurgia maxillo-facciale, Ospedale Ca’ Foncello, Treviso

Rossella Santoro, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico Chirurgiche e Odontoiatriche, Unità di Anatomia Patologica, Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli

Francesco Giovacchini, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Perugia

Paolo Boffano, Divisione di Odontoiatria, Ospedale Sant’Andrea, Vercelli

Programma scientifico

Modulo 1 - Lesione gengivale proliferativa del mascellare superiore
Niccolò Lombardi

Modulo 2 - Complicanza in attesa di una cura conservativa
Margherita Gobbo

Modulo 3 - Lesione mandibolare in una giovane paziente
Rossella Santoro

Modulo 4 - Neoformazione palatale asintomatica a lenta crescita
Niccolò Lombardi

Modulo 5 - Esteso odontoma complesso del mascellare superiore in una giovane ragazza
Francesco Giovacchini

Modulo 6 - Lesione mucosa unilaterale del palato
Paolo Boffano

Modulo 7 - Lesioni orali in giovane paziente ortodontico
Niccolò Lombardi

Modulo 8 - Lesione nodulare della mucosa geniena
Niccolò Lombardi

Modulo 9 - Neoformazione gengivale in paziente con carcinoma polmonare
Niccolò Lombardi

Modulo 10 - GVHD orale post-trapianto allogenico per mieloma multiplo
Niccolò Lombardi

Modulo 11 - Neoformazione osteolitica ed esofitica mandibolare
Niccolò Lombardi

Modulo 12 - Tumefazione mascellare e laterocervicale indurita
Niccolò Lombardi

Modulo 13 - Neoformazione violacea mandibolare e terapia anticoagulante
Niccolò Lombardi

Modulo 14 - Leucoplachia del margine linguale
Niccolò Lombardi

Modulo 15 - Neoformazione eritroleucoplasica in un giovane paziente
Niccolò Lombardi

Modulo 16 - Neoformazione palatale asintomatica a lenta crescita
Niccolò Lombardi

Abstract contenuti

Modulo 1
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di una paziente adulta con lesione gengivale proliferativa del mascellare superiore. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 2
Nel presente modulo viene presentato il caso clinico di una paziente adulta che riporta una complicanza in seguito ad una cura odontoiatrica: è descritta la dinamica di insorgenza del gonfiore, con i relativi esami clinici e radiologici che hanno permesso di porre con certezza la diagnosi di “enfisema subcutaneo correlato alla procedura” e di impostare il trattamento più adeguato.

Modulo 3
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di una paziente adulta con lesione mandibolare. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 4
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di un paziente anziano con una neoformazione palatale asintomatica a lenta crescita. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 5
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di una ragazza con una neoformazione palatale asintomatica a lenta crescita. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 6
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di una paziente adulta con lesione unilaterale del palato. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 7
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di un giovane paziente ortodontico con lesioni orali. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 8
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di una paziente adulta con lesione nodulare della mucosa geniena. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 9
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di un paziente adulto con carcinoma polmonare che presenta una neoformazione gengivale. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 10
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di un paziente adulto affetto da mieloma multiplo, sottoposto a due trapianti autologhi di cellule staminali ematopoietiche e a un tra-pianto allogenico. Il paziente giunge in visita per algia persistente a cari¬co del corpo linguale. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 11
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di un paziente adulto con presenza di una neoformazione intra-orale È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 12
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di un paziente adulto con presenza di una tumefazio¬ne mascellare. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 13
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di una paziente anziana con una neoformazione mandibolare e in politerapia. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 14
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di una paziente adulta, senza alcuna patologia sistemica, non fumatrice, con una lesione bianca a carico del margine linguale presente da alcuni mesi. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 15
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di un paziente giovane, forte fumatore, che presenta una neoformazione gengivale e che, in passato, ha subìto intervento di chirurgia maxillo-facciale per frattura mandibolare. È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Modulo 16
Nel presente modulo viene analizzato il caso clinico di un paziente adulto, con diabete mellito e ipertensione arteriosa, che presenta una neoformazione palatale da alcuni anni.
È descritto il quadro clinico e anamnestico con le relative ipotesi diagnostiche e i relativi esami per la diagnosi definitiva e la successiva cura.

Responsabile scientifico

Giovanni Lorenzo Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano

Destinatari

Professioni e discipline: Igienista dentale (tutte le discipline), Medico chirurgo (Chirurgia maxillo-facciale), Odontoiatra (tutte le discipline)

Durata del corso

Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 5 ore. Il corso sarà attivo dal 06/03/2023 al 31/12/2023.

Crediti formativi

Il superamento del test finale consentirà di ottenere 5 crediti formativi.

Provider

Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.