Il corso in breve

Data di inizio: 16/04/2025

Data di fine: 31/12/2025

Ore formative: 50

N° Crediti ECM: 50

Professioni e discipline: Odontoiatra (tutte le discipline)

Prezzo: 274,50 € (IVA inclusa)

Acquista il corso

Accedi al corso

Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.

Effettua il LOGIN

oppure REGISTRATI

Il ritrattamento endodontico non-chirurgico e chirurgico

Corsi ECM per  Odontoiatra 

Razionale e presentazione del corso

Corso online 2025 per Odontoiatri.

Il corso si prefigge di approfondire nell’ambito del ritrattamento endodontico non chirurgico e chirurgico la diagnosi, le procedure cliniche e la prognosi a breve e lungo termine. In particolare, nel corso vengono trattate in modo specifico le tecniche del disassembling coronale, di irrigazione canalare, di rimozione di frammenti metallici e di materiale da otturazione endodontica. Vengono inoltre descritte le difficoltà clinico-operative riscontrabili nell’ambito dei ritrattamenti e la loro gestione in sicurezza.

Perché partecipare

Il corso permetterà ai partecipanti di ottenere conoscenze teoriche approfondite riguardanti la gestione dei ritrattamenti endodontici non chirurgici e chirurgici utili al mantenimento dell’elemento dentale in arcata.


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non Le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Prezzo: € 225,00 (iva esclusa)

Obiettivo formativo N° 18: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Id evento: 6 – 450504

Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del corso.

Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.

Docenti

Alessio Buonavoglia Odontoiatra, Coordinatore Commissione Editoriale AIE

Teocrito Carlesi Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Raffaella Castagnola Professore a contratto Policlinico universitario ‘A.Gemelli’- Coordinatore Commissione culturale AIE

Maurilio D’ Angelo Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Roberto Del Giudice Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Gabriele Ghidoni Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Pietro Palopoli Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Matteo Salvadori Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Rocco Zaccone Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Davide Zampieri Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Alessio Zanza Odontoiatra, Membro della Commissione Editoriale AIE

Programma scientifico

Modulo 1- IL SUCCESSO NEL RITRATTAMENTO CANALARE

Modulo 2 - DIAGNOSI

Modulo 3 - PROCEDURE CLINICHE

  • Irrigazione in endodonzia
  • Disassembling coronale
  • Missed canals
  • Perforazione stripping e gradini
  • Rimozione materiale da otturazione
  • Medicazione intermedia
  • Rimozione di frammenti metallici dal canale

Modulo 4 - CHIRURGIA ENDODONTICA

Modulo 5 - VIDEO CLINICI

Abstract contenuti

Modulo 1 - Il successo nel ritrattamento canalare

Il modulo si prefigge di analizzare le percentuali di successo dei ritrattamenti endodontici non chirurgici dimostrandone la predicibilità e la possibilità di mantenimento dell’elemento dentale ritrattato.

Modulo 2 - Diagnosi
Il modulo si prefigge di approfondire la necessità di una corretta diagnosi volta a stabilire la causa della patologia endodontica che richiede il ritrattamento dell’elemento: vengono descritti i principali test clinici utilizzabili nell’esame obiettivo e le differenze e indicazioni dell’uso della radiologia 2D e 3D nel flusso diagnostico. Vengono inoltre affrontati i vari problemi operativi che il clinico potrebbe incontrare durante il trattamento e la prognosi a breve e lungo termine dell’elemento ritrattato.

Modulo 3 - Procedure cliniche
Il modulo si prefigge di descrivere le procedure cliniche necessarie al successo dei ritrattamenti endodontici non chirurgici. In particolare, si affronteranno le problematiche legate all’anatomia canalare, le tecniche di irrigazione canalare, di rimozione dei frammenti metallici e di materiale da otturazione oltre alle tecniche di superamento di gradini e riparazione di perforazioni.

Modulo 4 - Chirurgia endodontica
Il modulo si prefigge di descrivere le procedure di esecuzione di un ritrattamento chirurgico in tutte le sue fasi, nelle tecniche, negli strumenti e nei materiali dedicati.

Modulo 5 – Video clinici

Nel presente modulo vengono presentati dei video clinici per visualizzare le best practices nell’ambito del ritrattamento endodontico non chirurgico e chirurgico.

Responsabile scientifico

Raffaella Castagnola
Professore a contratto Policlinico universitario ‘A.Gemelli’- Coordinatore Commissione culturale AIE

Destinatari

Professioni e discipline: Odontoiatra (tutte le discipline)

Durata del corso

Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 50 ore. Il corso sarà attivo dal 16/04/2025 al 31/12/2025.

Crediti formativi

Il superamento del test finale consentirà di ottenere 50 crediti formativi.

Provider

Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.